Sistema di gestione qualità
 
REG




LA MISSIONE

La missione della Casa di Cura Lecco “Beato Luigi Talamoni” e quella della di rispondere all’invito di Gesù di curare i malati, continuando la storia di carità attuata da oltre un secolo dai Fondatori e da molte suore. Quindi lo spirito che è nella gestione stessa della Casa di Cura è quello di umanizzare il rapporto col malato promuovendo la dignità e la sacralità della vita con attenzione a tutte le dimensioni della persona, creata ad immagine di Dio, redenta da Cristo e chiamata all’eternità, pur nel rispetto di ogni altrui convinzione.

L’attività della Casa di Cura si ispira ai principi religiosi della Congregazione riservando particolare attenzione al lenimento del dolore ed all’accompagnamento umane e spirituale del malato.

Non vengono erogate quelle prestazioni che contrastano con i valori e principi della dottrina cristiana.

La Casa di Cura provvede a soddisfare i bisogni di salute della popolazione, mediante l’erogazione di prestazioni e servizi di diagnosi e cura e riabilitazione in relazione alle risorse assegnate e alla dotazione tecnologica disponibile, assicurando altresì l’equilibrio economico tra spese di produzione e ricavi.

Le prestazioni sanitarie erogate si propongono di assicurare e promuovere per tutti gli utenti della Casa di Cura un’assistenza personalizzata, qualificata e permeata da quei valori di umanizzazione e attenzione alla persona malata che sono fondamento della mission della struttura, valorizzando l’operato di ciascun collaboratore e ottimizzando le risorse disponibili nel rispetto dei valori etici, deontologici e degli aspetti normativo-contrattuali.

 

POLITICA PER LA QUALITA’ DELLA CASA DI CURA LECCO

La Direzione della Casa di Cura Lecco stabilisce la Politica per la Qualità e la riesamina per gli eventuali aggiornamenti, ne predispone la comunicazione, la diffusione e la verifica della comprensione con il supporto del Responsabile Qualità.

E’ fondamentale premettere che le politiche aziendali della Casa di Cura ‘Lecco’ sono fortemente caratterizzate dalla “identità” e dalla “missione” delle Suore Misericordine di S. Gerardo di Monza la cui Congregazione, che la gestisce direttamente, è Ente Religioso civilmente riconosciuto dallo Stato Italiano con Decreto 21.8.1944 registrato alla Corte dei Conti il 29.09.1944, Reg. n. 3, foglio n. 247.

Le Suore Misericordine imitano lo spirito dei Fondatori, Beato Luigi Talamoni e Maria Biffi, riconoscono nei malati l’immagine di Gesù sofferente e li assistono con “cuore di madre”. La loro missione, ad imitazione di Gesù misericordioso, si fonda sulle parole evangeliche: “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.

 

La Casa di cura intende quindi,

     fornire cure di più alta qualità in un clima di umanizzazione;

     soddisfare le necessità del malato in un servizio reso allo stesso in spirito di fraterna solidarietà, nel rispetto della persona umana e nel riconoscimento dei suoi diritti;

     individuare e definire le esigenze dei Clienti/Pazienti al fine di soddisfare le loro aspettative attraverso un attento esame dei questionari;

     monitorare le infezioni, con l’obiettivo di prevenirle.

 

Per realizzare concretamente i principi sui cui si fonda la Politica per la Qualità, la Direzione della Casa di Cura Lecco ritiene necessario:

     Realizzare un Sistema di gestione per la Qualità conforme a quanto richiesto dal Programma Integrato per il Miglioramento Organizzativo di Regione Lombardia (PrIMO).


     Condurre periodicamente un’analisi volta a determinare le componenti del contesto interno ed esterno significative per l’organizzazione e a comprendere le esigenze ed aspettative delle parti interessate che possono influenzare l’efficacia del sistema di gestione.

     Pianificare le azioni richieste dal PrIMO considerando i fattori del contesto significativi e i requisiti delle parti interessate rilevanti.

     Determinare i rischi e le opportunità che è necessario affrontare per realizzare gli obiettivi generali del Piano.

     Predisporre, con periodicità annuale, un programma di miglioramento all’interno del quale definire gli interventi per la riduzione dei rischi individuati e per il raggiungimento degli obiettivi generali dettati dalla Regione.

     Attuare tutti gli interventi, correttivi e preventivi, che si rendono opportuni per il conseguimento degli obiettivi prefissati nel programma di miglioramento

 

 

La Politica per la Qualità, massima espressione dell’impegno della Direzione della Casa di Cura Lecco, è resa operativa e mantenuta attiva attraverso la costante applicazione ed utilizzo di tutti gli strumenti messi a disposizione dei sistemi di monitoraggio e miglioramento di Regione Lombardia.

Tutti gli operatori della Casa di Cura hanno la diretta responsabilità sulle proprie attività e nell’implementazione delle prescrizioni definite dal sistema stesso.

 

 

 

Aggiornamento gennaio 2024

 

 

 

La Direzione